Green Cards: incontro di presentazione del progetto rivolto alle imprese associate
Martedì 20 maggio 2025, alle ore 15:30, presso la sede di Confindustria Lecce (Via Vito Fornari, 12 – Lecce), si terrà un incontro dedicato alle imprese associate per presentare Green Cards, un innovativo progetto nato per rispondere alle nuove sfide in materia di sostenibilità e sviluppo delle competenze.
Green Cards, coordinato da Project School – società iscritta a Confindustria Lecce, attiva nei settori dell’innovazione sociale, della sostenibilità e della formazione – è realizzato in partnership con Confindustria Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Brindisi, Medianes, Italy for Climate e AFG.
Il progetto si pone l’obiettivo di colmare il divario tra la crescente domanda di competenze green da parte delle imprese e l’offerta di profili professionali qualificati, soprattutto tra i giovani. Per farlo, Green Cards prevede la formazione di 20 Sustainability Manager, in grado di integrare nei processi aziendali i principi della sostenibilità ambientale, sociale e digitale.
Il percorso formativo, strutturato in due macro-aree – Digital Sustainable Literacy e Green Deal Pugliese – affronta temi strategici quali:
-
alfabetizzazione mediatica e comunicazione digitale;
-
project management applicato alla sostenibilità;
-
responsabilità sociale d’impresa (CSR);
-
standard ESG;
-
economia circolare e green economy.
Uno degli elementi distintivi del progetto è il coinvolgimento diretto delle imprese nella definizione dei contenuti formativi: attraverso survey, incontri e momenti di ascolto, le aziende contribuiscono alla progettazione del curriculum, garantendo una corrispondenza tra formazione e fabbisogni reali del territorio.
A partire da ottobre 2026, le imprese che aderiranno all’iniziativa potranno accogliere in tirocinio – per un periodo di 6 mesi – giovani formati, già selezionati e retribuiti interamente dal progetto.
Partecipare al progetto rappresenta per le aziende un’opportunità concreta per:
-
inserire nuove risorse con competenze avanzate in CSR, ESG e sostenibilità;
-
potenziare le proprie capacità interne in un’ottica di competitività futura;
-
contribuire attivamente alla costruzione di una cultura dell’innovazione sostenibile.
Il bisogno di figure professionali come il Sustainability Manager è evidente: secondo il rapporto Deloitte, solo il 7% delle aziende italiane ne dispone già, mentre oltre il 70% considera le competenze in CSR strategiche nei processi di selezione. In un contesto come quello pugliese, caratterizzato da profonde trasformazioni nei settori agricolo, turistico ed energetico, questa esigenza è particolarmente urgente.
L’incontro del 20 maggio sarà l’occasione per:
-
approfondire gli obiettivi e le modalità di partecipazione al progetto;
-
avviare un dialogo con i promotori e i partner dell’iniziativa;
-
manifestare il proprio interesse a prendere parte alla fase di onboarding.
Green Cards è un’opportunità concreta per le imprese che vogliono posizionarsi come protagoniste del cambiamento sostenibile.