- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Assessore Regionale Allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci intervenendo ai lavori ha dichiarato:- Guardo con attenzione alle attività di ricerca che possono aiutare a immaginare lo sviluppo economico del territorio. Il tema è molto interessante e ha avuto un finanziamento dal mio assessorato. Un progetto su cui anche la Regione ha scommesso ecco perché il tema dell’economia circolare è quello su cui fonderemo la prossima attività di governo e di economia circolare.
Leggi tutto: CIRCLEIN SI CANDIDA A ESSERE UNA BEST PRACTICE EUROPEA
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Oggi la Commissaria Ue per l’Energia Kadri Simson ha incontrato per la prima volta dal suo insediamento il Gruppo tecnico Energia di Confindustria, presenti il Presidente Aurelio Regina e Il Direttore Generale Francesca Mariotti. Durante l’incontro in video collegamento con i rappresentati delle maggiori industrie manifatturiere e dell’energia in Italia si è discusso delle principali tematiche riguardanti il programma europeo per l’energia. Al centro dell’incontro lo sviluppo del mercato interno. I settori del manifatturiero hanno sottolineato l'importanza di superare gli ostacoli normativi che ancora impediscono un mercato del gas europeo integrato, interconnesso e adeguatamente funzionante. E sono stati presentati al Commissario i risultati dell'impegno dell'industria italiana nei settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, sul quale serve però raggiungere un quadro normativo sicuro e stabile nel tempo.
Leggi tutto: IL COMMISSARIO UE PER L’ENERGIA INCONTRA CONFINDUSTRIA
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
La Camera di Commercio di Lecce, con il supporto di Google.org e grazie ai Punti Impresa Digitali, avvierà a breve un percorso formativo gratuito in ambito digitale destinato a imprenditori e lavoratori che vogliano accrescere le proprie competenze digitali.
Si allega la locandina con il format di iscrizione
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
In considerazione delle difficoltà affrontate dalle imprese nell’attuale contesto pandemico e, soprattutto, degli oggettivi limiti alle attività formative rappresentati dai tre mesi di lock-down 2020, Fondirigenti ha deliberato, solo per quest’anno, di offrire alle imprese aderenti un analogo differimento di tre mesi prima di procedere allo storno delle risorse accantonate nel 2018 e non utilizzate entro lo scorso 31/12/2021.
Tali risorse, quindi, resteranno nella disponibilità delle aziende fino al 31/03/2021; le stesse, qualora vi sia capienza, potranno essere utilizzate per la presentazione di piani formativi a valere sul Conto Formazione.
Per ulteriori informazioni e/o per conoscere l’ammontare delle risorse a disposizione della tua azienda, potrai rivolgerti a Flavia Trifance tel. 0832.393824
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Confindustria, Confcommercio, Confcooperative e Confapi, in rappresentanza delle case mandanti e le organizzazioni sindacali degli agenti di commercio di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Fnaarc e Usarci sottoscrittrici degli accordi economici collettivi degli agenti di commercio, sono impegnate unitariamente a condividere il percorso per il futuro della Fondazione Enasarco, in vista dell’insediamento dei nuovi organi di governo della Fondazione.
Leggi tutto: FONDAZIONE ENASARCO: UNA LARGA INTESA TRA LE PARTI SOCIALI PER IL FUTURO DELL’ENTE
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Salento Wedding ed Eventi - Scenari di oggi e prospettive future è il tema del webinar promosso da Confindustria Lecce e Assoecenti per
venerdì 20 novembre alle ore 16.00 su piattaforma Microsoft Teams.
Obiettivo dell'incontro è quello di fare il punto sulla crisi imposta al settore dalla pandemia da Covid 19 ma soprattutto di porre le basi per una ripartenza solida ed efficace appena ce ne saranno le condizioni.
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, alle incertezze che il futuro ci riserva, come imprenditori abbiamo la responsabilità di pensare al domani con coraggio, determinazione e capacità di anticipare i cambiamenti. Ed è questo lo spirito che animerà la 15esima edizione di Agro.ge.pa.ciok, il salone nazionale delle golosità della pasticceria, della cioccolateria e dell'artigianato alimentare, che riuscirà a sorprendere comunque i visitatori che avranno il piacere di consultare i laboratori virtuali messi in campo per l'occasione.
Le tecnologie informatiche e l'innovazione ci aiuteranno nel rendere anche questa edizione indimenticabile, sebbene con le difficoltà dovute alla distanza e all'emergenza da Covid-19.
La crisi innescata dal virus ha colpito pesantemente il settore dell'agroalimentare così come quello strettamente connesso del turismo, con il quale costituisce l'offerta integrata di ogni territorio.
La crescita dei contagi ha imposto la chiusura di bar, ristoranti e forti limitazioni alle strutture ricettive, che già erano penalizzate dalla quasi totale assenza di turisti stranieri. Tali misure rappresentano un colpo al cuore per il nostro territorio, fortemente vocato al turismo e alla filiera agroalimentare.
Occorre allora studiare misure urgenti per compensare le perdite e attrezzare imprese e territori a cavalcare la ripresa, che si prospetta complessa sia sul fronte occupazionale, sia su quello della competitività. Tutti insieme dobbiamo trovare la soluzione per continuare a convivere con il virus, in attesa della cura, prima che l'emergenza da sanitaria si trasformi in economica.
Ben vengano quindi iniziative come Agro.ge.pa.ciok per mantenere alta l'attenzione sul valore, la qualità e la varietà delle produzioni dell'agroalimentare del Salento, nel quale operano professionalità d'eccezione che devono essere in tutti i modi salvaguardate. Confindustria Lecce, anche quest'anno, contribuirà all'iniziativa, condividendone le finalità e promuovendo la cultura delle produzioni di altissimo livello, dai sapori unici ed identitari la cui degustazione è solo rimandata.
Cesare Spinelli
Presidente Sezione Industrie Agroalimentari Confindustria Lecce
Visita Agro.ge.pa.ciok