- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Confindustria Lecce lancia l'allarme sul rischio isolamento del territorio.
In allegato la lettera del Presidente Giancarlo Negro che chiede azioni urgenti per evitare che i ritardi accumulati e che continuano ad accumularsi non consentano il rilancio del Salento Proprio nei mesi cruciali per il settore turistico servono più collegamenti a costi contenuti per permettere ai turisti di scegliere il nostro territorio
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
In Italia ripartenza difficile e fragile per industria e servizi, con poca fiducia per consumi e investimenti, export e turismo in rosso e ore lavorate in caduta.
Buone notizie vengono dal credito in aumento, mentre non è scontato che continui il calo dello spread sovrano.
Ancora debole e incerto lo scenario mondiale, con il commercio che fatica, mentre le Borse sono in recupero parziale e il petrolio segnala ripresina.
L’Eurozona è ancora nel tunnel, il Regno Unito in difficoltà, negli USA la ripartenza è debole e la Cina è in timida risalita.
Leggi la nota sul nostro sito e usa questo link se vuoi pubblicare il contenuto sui tuoi canali media.
https://bit.ly/CF_giu20
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Con le riaperture di maggio la produzione recupera ma resta lontana dai livelli di un anno fa. Nel secondo trimestre è attesa diminuire di circa un quarto rispetto al primo.
In maggio la produzione industriale italiana è diminuita del 33,8% rispetto a un anno prima, dopo il -44,3% rilevato in aprile. Nella media degli ultimi tre mesi, ovvero da quando sono state introdotte le misure di contenimento del Covid-19, il livello dell’indice destagionalizzato della produzione è inferiore del 34,2% rispetto a febbraio. Come atteso, la fine del lockdown e, quindi, la riapertura delle attività manifatturiere che erano ancora sospese, si è tradotta in una lenta ripartenza dell’industria, ancora soffocata da una domanda - interna ed estera - estremamente debole. Nei mesi primaverili, PIL e produzione sono attesi diminuire in misura più forte rispetto a quanto osservato nel primo trimestre.
Leggi la nota sul nostro sito e usa questo link se vuoi pubblicare il contenuto sui tuoi canali media.
https://bit.ly/IR_mag20
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
L'Università del Salento ha avviato un questionario rivolto al settore turistico per valutare l'impatto economico che l'emergenza sanitaria da Covid-19 ha generato sull’attività nel Salento, nonché individuare le iniziative attuate e/o programmate e le possibili strategie per il rilancio del settore turistico.
L'Iniziativa è patrocinata da Confindustria Lecce.
E' possibile partecipare mediante la compilazione online, disponibile al seguente link:
https://questionari.unisalento.it/limesurvey/index.php/536245?lang=it I dati raccolti, in forma aggregata ed anonima, consentiranno di offrire un quadro di sintesi degli effetti dell'emergenza epidemiologica sui comparti del settore turistico locale.
Per accedere:
images/articoli/QRcodeIndagineTurismoUnisalento.png
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Negli ultimi giorni il Governo è intervenuto con ulteriori misure sulla gestione dell’emergenza epidemiolgica. In particolare, sono stati adottati il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 (le cui disposizioni resteranno in vigore fino al 31 luglio) e il DPCM 17 maggio 2020 (le cui disposizioni resteranno in vigore fino al 14 giugno). Tali atti - allegati - dettano disposizioni che incidono anche sulle attività economiche e produttive.
Leggi tutto: NUOVA FASE 2: CHIARIMENTI SUGLI ULTIMI PROVVEDIMENTI NORMATIVI
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Per la prima volta Confindustria si racconta attraverso un Report di Sostenibilità, rendicontando le azioni e i progetti che mette in campo ogni giorno nel confronto attivo con le Istituzioni nazionali ed internazionali, con il mondo dell’economia e della finanza, delle parti sociali, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile.
Leggi tutto: CONFINDUSTRIA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
Confindustria, BDI e Medef pubblicheranno il 12 maggio una dichiarazione congiunta, rivolta ai governi di Italia, Germania e Francia e alle Istituzioni europee, per chiedere un ampio piano per tornare a crescere e difendere la competitività delle imprese a livello globale.
L'appello chiede una risposta ambiziosa e senza precedenti per la ripresa europea, con solidarietà, sostenibilità e digitalizzazione tra le priorità. Nella missiva i Presidenti delle tre organizzazioni industriali, Vincenzo Boccia, Dieter Kempf (BDI) e Geoffroy Roux de Bézieux (Medef), si dicono "profondamente preoccupati per le conseguenze sociali, economiche e politiche della pandemia" partendo dal presupposto che non tutti i Paesi sono stati colpiti allo stesso modo dall’emergenza e che alcuni territori e settori industriali, nonostante le misure senza precedenti già prese anche per fornire liquidità al sistema, non potranno evitare l’enorme calo e le forti ripercussioni economiche su produzione, occupazione e finanza pubblica, almeno fino a quando la situazione sanitaria non tornerà a essere nuovamente sotto controllo.
“Le nostre economie e le nostre società dovranno affrontare un grande shock con il recupero dalla fase di lock-down che richiederà tempo”. Al fine di "passare dal contenimento all'uscita, dall'uscita alla stabilizzazione e al recupero completo" gli industriali italiani, tedeschi e francesi, consapevoli che le loro economie sono profondamente integrate, hanno condiviso tra le altre, le seguenti raccomandazioni: cooperazione europea e internazionale nei piani d’uscita dall’emergenza e in quelli per la ripresa; una risposta ambiziosa da parte dell’UE, un rafforzamento del Temporary Framework sugli aiuti di Stato; l’adozione di forti misure fiscali a livello nazionale anti-cicliche per supportare la ripresa; una forte risposta fiscale che dovrà essere solidale e risposte adeguate da parte della politica con garanzia di copertura delle nuove priorità messe a bilancio.
- Dettagli
-
Categoria: Notizie
La cultura non si ferma…al Museo Ebraico di Lecce un ricco programma di dirette social per aderire alla campagna #iorestoacasa:
lunedì 11 maggio
ore 19.00 – ALESSANDRO CAPONE
Docente di letteratura cristiana antica, Università del Salento
e FABRIZIO LELLI
Direttore del Museo Ebraico di Lecce e docente di lingua e letteratura ebraica, Università del Salento
Cultura ebraica e cultura greca nel Salento medievale
martedì 12 maggio
ore 18.30 - GIUSEPPE CUSCITO
Ebraista e storico delle religioni
Astronomia ebraica nel Salento medievale
mercoledì 13 maggio
ore 19.00 – FRANCO MONGIÒ
Infettivologo
Epidemie nella storia e nel presente e loro ricadute sulla società (Fase 2)
giovedì 14 maggio
ore 19.00 – ELENA MURINOVA
Guida turistica abilitata (Regione Puglia), specializzata in lingua russa.
ELISABETTA NANNI
Archeologa e guida turistica abilitata (Regione Puglia)
e FABRIZIO LELLI
Direttore Museo Ebraico di Lecce e docente di lingua e letterature ebraica, Università del Salento
Guide a confronto sul turismo ebraico in Salento