Da venerdì 22 a domenica 24 Aprile, si terrà l’esercitazione regionale “Salento 2016”, coordinata dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia.
L’evento si aprirà il 22, alle ore 16, con la cerimonia di inaugurazione presso il campo allestito a Muro Leccese (LE).
Il 21 aprile p.v. alle ore 11.30, presso l’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità - sala riunioni 1° piano di Via Gobetti 26, le Consigliere di Parità regionali, dott. Serenella Molendini effettiva e Teresa Zaccaria supplente, terranno una Conferenza Stampa relativa alle azioni messe in campo dall’Ufficio nel 2015 unitamente alle azioni che saranno svolte nel 2016. Interverranno l’Assessore Regionale al Lavoro, Università, Formazione dott. Sebastiano Leo e l’Assessore Regionale al Wefare Salvatore Negro.
Leggi tutto: UN’AGENDA PER LE DONNE: conferenza stampa consigliera di parità
I grandi temi dell'economia del mare: dalla cantieristica all’accessoristica nautica, dalla portualità turistica alla crocieristica, dalla promozione del territorio alla formazione, dalla cultura agli sport del mare.. questo ed altro animerà la XIV edizione del “Salone Nautico di Puglia”, che quest’anno si terrà per la prima volta a Bari, presso la Fiera del Levante, dal 21 al 25 aprile.
images/articoli/e4-patio-sul-mare-porto-cesareo-protocollo-itaca-puglia-gruppoforesta-7.jpg
Al seguente link il progetto del Gruppo Foresta che gli è valso il premio nazionale al concorso Green Building Solutions Award 2015, promosso da Construction 21
http://www.gruppoforesta.com/progetti/patio-sul-mare/
I più vivi complimenti da parte di Confindustria Lecce per l'ennesimo riconoscimento a questa azienda che fa della qualità, dell'attenzione ai materiali e ai processi di realizzazione, del rispetto dell'ambiente, il proprio valore aggiunto.
images/articoli/Locandina_-SPE_-2016web.jpgPresentata in conferenza stampa la scuola di europrogettazione promossa da Ance Lecce e SARA Lab, Spin Off dell’Università del Salento, per formare professionalità capaci di realizzare progetti condivisi e strategici di crescita e sviluppo del territorio, a valere sulla progettazione europea 2014/2020.
Sono intervenuti: Giampiero Rizzo, presidente Ance Lecce; Enrico Ciavolino, direttore S.A.R.A. Lab, Spin Off dell’Università del Salento; Romain Bocognani, Centro Studi Ance; Gaetano Messuti, assessore ai Lavori Pubblici Città di Lecce; e in collegamento da Berlino, Loredana Capone, assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia.
Si tratta di una iniziativa strategica che deve consentire la formazione di nuove professionalità esperte in progettazione che possano garantire l’integrazione dei fondi e la definizione di visioni e strategie unitarie a livello territoriale per l’utilizzo delle risorse. Questo significa cambiare approccio e ragionare in termini di fabbisogni e progetti di territorio e non in funzione dei bandi/finanziamenti disponibili.
Il corso che partirà il prossimo 7 aprile si pone l'obiettivo di offrire alta formazione nel campo della programmazione, della progettazione e del project management nel contesto delle politiche nazionali ed europee con particolare riferimento alla nuova programmazione europea 2014 – 2020 e alle programmazioni nazionali e regionali.
La formazione è indirizzata a creare o qualificare figure professionali in grado di collocarsi nel settore pubblico (Comuni, Province, Regioni e Ministeri, Agenzie nazionali e regionali), nel privato (Associazioni, Fondazioni, Cooperative, Comitati, Società di consulenza, Aziende di intermediazioni), e nelle organizzazioni sovranazionali quali Agenzie europee, nazionali e regionali per l’ideazione, lo sviluppo e la valutazione di proposte progettuali.
E' prevista, per chi fosse interessato, una fase conclusiva presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Le date previste sono il 16 e il 17 Giugno in occasione dell’Energy Week organizzata dalla commissione europea a Bruxelles
images/articoli/IMG-20160220-WA0005.jpg Anche Confindustria Lecce con le imprese del settore Turismo e Agroalimentare è presente alla due giorni di BTM Puglia, l'evento, giunto alla seconda edizione, che catalizza l'attenzione di tour operator e agenzie di viaggi nazionali ed internazionali, per far conoscere le straordinarie opportunità del turismo pugliese e salentino in particolare.
Lecce per due giorni, il 20 e il 21 febbraio, diventa quindi capitale del turismo con l'obiettivo di valorizzare l'enorme patrimonio di bellezze architettoniche e naturali, oltre alle eccellenti strutture capaci di intercettare importanti flussi turistici.
Nel bellissimo chiostro del convento dei Teatini e nelle sale si sta svolgendo la manifestazione che si snoderà non solo attraverso incontri BtoB, che puntano a far incontrare i professionisti del settore e a creare pacchetti spendibili in ogni periodo dell'anno, ma anche con workshop dai programmi e dai relatori di altissima qualità e professionalità per approfondire le criticità del settore.
Le imprese di Confindustria Lecce hanno scelto di partecipare all'iniziativa per presentare l'offerta turistica d'eccellenza del nostro territorio e mostrare il grande appeal delle strutture di cui pullula il Salento. Strategica la scelta di legare il settore turistico al comparto agroalimentare, poiché non ci può essere un turismo di qualità nel nostro territorio che non passi dalla promozione e dalla valorizzazione delle tipicità culinarie salentine.
Olio, vino, liquori, pasta, birra, carni, dolciumi, caffè, salumi, ecc., uniti al sole, al mare e ai bellissimi monumenti sono il segreto di una terra tutta da scoprire e che oggi e domani farà certamente bella mostra di sè, grazie anche all'impegno delle imprese di Confindustria Lecce. La sfida è aperta: il Salento può essere davvero terra di turismo a 365° per 365 giorni all'anno...
images/articoli/allegati/InnovativeCulture_1.jpgConfindustria Lecce, Api Lecce e le Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil di Lecce hanno siglato un Protocollo d’Intesa che, nell’ambito di un moderno sistema di relazioni sindacali, individua nella contrattazione decentrata di secondo livello una risposta concreta alle esigenze di maggiore competitività del sistema delle imprese, anche nell’ottica di attrarre investimenti esterni al territorio e della crescita occupazionale.
Leggi tutto: Siglato protocollo d'intesa Confindustria Lecce, Api Lecce, Cgil, Cisl e Uil Lecce
“I servizi pubblici per l’impiego pugliesi svolgono una funzione primaria nel ruolo delle politiche attive per il lavoro e la riforma delle province deve trasformarsi da difficoltà ad opportunità”, è quanto ha detto l’assessore all’istruzione, alla formazione e al lavoro, Sebastiano Leo, a margine del doppio incontro di ieri con i sindacati, a tema riorganizzazione centri per l’impiego e contrasto al caporalato.
Leggi tutto: Leo: “verso un nuovo modello dei servizi pubblici per il lavoro”
images/articoli/statuto.jpgRisultato storico per Confindustria Lecce che, prima in Italia, con il supporto costante e fattivo di Confindustria nazionale a tutti i livelli, nel giro di tre settimane, attraverso il metodo del referendum, ha approvato il nuovo Statuto, che da oggi 9 febbraio è pienamente in vigore.
Considerando una base di 522 voti disponibili, lo Statuto è stato approvato con 392 voti, pari a più del 75 % del totale. Le aziende che si sono espresse rappresentano più del 65%. Un dato complessivo significativo che vede gli iscritti partecipare con entusiasmo al momento di rinnovamento della vita associativa.
Con il nuovo Statuto Confindustria Lecce infatti si dota di uno strumento regolatorio molto moderno, che va nella direzione della semplificazione e dello snellimento. Sono altresì espresse in modo chiaro vision e mission dell’attività, nell’ottica di un sempre maggiore coinvolgimento, della crescita associativa e dello sviluppo del territorio di riferimento. Il Presidente di Confindustria Lecce resta in carica per quattro anni e non può essere rieletto. Il Consiglio di Presidenza prende il posto del Consiglio Direttivo, mentre il Consiglio Generale sostituisce la vecchia Giunta. Le Sezioni merceologiche da 17 passano a dieci, con un accorpamento dettato da una maggiore efficienza e funzionalità e fondato sulla comunanza di interessi e analogie contrattuali.
“Grande il fermento che si respira in Confindustria Lecce – afferma Eliseo Zanasi, Commissario dell’Associazione – che si appresta a rinnovare tutti i propri organi per poi procedere entro il prossimo 30 aprile all’elezione del nuovo Presidente. La sperimentazione del voto per via referendaria è stata un successo e questo lo si deve soprattutto alla grande collaborazione e al senso di responsabilità degli Associati, che ringrazio, ma anche all’impegno di tutti i collaboratori della struttura”.
Il nuovo statuto è consultabile sul sito di Confindustria Lecce al seguente link:
http://www.confindustrialecce.it/l-associazione/lo-statuto.html
images/articoli/cancellazione-registro-imprese.jpgL'Ente camerale, nell'ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi e di contenimento della spesa pubblica, intende sperimentare una procedura semplificata limitatamente alle pratiche di cancellazione di imprese individuali dal Registro delle imprese presentate fino alla data del 1° febbraio 2016. Tale procedura è da intendersi alternativa alla procedura ordinaria, la quale prevede che le istanze di cancellazione dal Registro delle imprese da parte delle imprese individuali debbano essere trasmesse telematicamente e firmate digitalmente dal titolare, previa acquisizione del dispositivo di firma.
Giovedì 19 novembre
Lecce, Museo Storico MUST
Ore 10,30 - 17,00 Missione Incoming ICE-Agenzia per l’internazionalizzazione, nel settore dell’editoria
“L’editoria della Puglia incontra il mondo”
Ore 10,30 Saluti e introduzione relatori Ice-Agenzia. Presentazione Piano Export Sud ed attività a favore dell’editoria. Rappresentanti Istituzioni locali. Esperto AIE - Associazione Italiana Editori. Marketing editoriale
Ore 11,00 Success Story
Ore 12,00 Spazio Internazionale
Rappresentanti Associazione Editori Esteri: presentazione del mercato e sistema distributivo. Esperti mercati Paesi invitati: strategie e prospettive (provenienza delegati: Albania, Cina, Francia, Germania, Regno Unito, Russia, Serbia)
Ore 14,30 Incontri B2B
Ore 17,00 Saluto conclusivo
Venerdì 20 novembre
Lecce, Museo Storico MUST
Ore 9,30 Inaugurazione Premio Sinbad 2015
Conferenza Inaugurale con Gabriele Romagnoli
Saranno presenti:
Loredana Capone - Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia
Silvio Maselli - Assessore Culture Turismo Comune di Bari
Ginevra Bompiani - Nottetempo Edizioni, Comitato tecnico
Marco Missiroli - Critico e scrittore, giuria
Michela Murgia - Scrittore, giuria
Simonetta Bitasi - Critico letterario, giuria
Venerdi 20 novembre
Bari, Teatro Margherita
Ore 10-21 Mostra Mercato Internazionale dell’Editoria Indipendente
Ore 17-21 Premio Sinbad 2015
Ore 17,00 Presentazione Giurati. Conversazione con Simonetta Bitasi, Concita De Gregorio, Marco Missiroli e Michela Murgia
Ore 18,00 Incontro con gli autori. Presentazione di Zdravka Evtimova e letture da Sinfonia di Zdravka Evtimova (Besa editrice)
Ore 18,30 Incontro con gli autori. Presentazione di Annie Ernaux e letture da Gli Anni di Annie Ernaux (L’Orma editore)
Ore 19,00 Incontro con gli autori. Presentazione di Miriam Toews e letture da I miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews (Marcos y Marcos editore)
Ore 21,00 Premiazione Vincitore della sezione narrativa straniera a seguito della discussione pubblica dei testi finalisti con Simonetta Bitasi, Concita Di Gregorio, Nicola Lagioia, Marco Missiroli e Michela Murgia
Sabato 21 novembre
Bari, Teatro Margherita
Ore 10-21 Mostra Mercato Internazionale dell’Editoria Indipendente
Ore 10,30 -13,00 Tavola rotonda Editori Internazionali
“L’editoria indipendente nell’era digitale: modelli europei a confronto”
Intervengono:
Gallenzi Alessandro Alma Books UK
Bergalli Cozzi Valeria Editorial Minúscula SPAGNA
Siltala Touko Siltala Publishing FINLANDIA
Wespieser Sabine Sabine Wespieser Éditeur FRANCIA
Müller-Wolff Susanne Wagenbach GERMANIA
Antonio Monaco Presidente AIE - Sezione Piccoli Editori
Coordina e modera: Sergio Ventricelli - Presidente Distretto DIALOGOI
Ore 17-21 Premio Sinbad 2015
Ore 17,00 Presentazione Giurati. Conversazione con Franco Cordelli, Andrea Cortellessa Marcello Fois, Michele Mari ed Elisabetta Rasy
Ore 18,00 Incontro con gli autori. Presentazione di Beatrice Masini e letture da La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson di Beatrice Masini (RueBallue Editore)
Ore 18,30 Incontro con gli autori. Presentazione di Tommaso Pincio e letture da Panorama di Tommaso Pincio (NNE editore)
Ore 19,00 Incontro con gli autori. Presentazione di Eugenio Vendemiale e letture da La festa è finita di Eugenio Vendemiale (Caratteri Mobili editore)
Ore 21,00 Premiazione Vincitore della sezione narrativa italiana a seguito della discussione pubblica dei testi finalisti con Franco Cordelli, Andrea Cortellessa, Marcello Fois, Michele Mari ed Elisabetta Rasy
Domenica 22 novembre
Bari, Teatro Margherita
Ore 10-21 Mostra Mercato Internazionale dell’Editoria Indipendente
Ore 11,00 Incontro con Ginevra Bompiani (Nottetempo Edizioni) e Daniele Di Gennaro (Minimum Fax Edizioni)
“Editori indipendenti in Italia: opportunità e nuove sfide”
Coordina e modera: Michele Casella - Vicepresidente Distretto PUGLIA CREATIVA e Responsabile Sezione editoria
Ci sarà anche il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini all’evento conclusivo del progetto Infocity - Infomobilità al Servizio degli Utilizzatori delle Città, in programma giovedì prossimo al Must di Lecce. Davanti a una platea di rappresentanti istituzionali locali e non, dei vertici delle aziende di trasporto e degli operatori del settore in Puglia, il rappresentante del Governo “benedirà” Apuliamoving, la piattaforma tecnologica nata in seno al progetto, in grado di supportare l’utente nella scelta del percorso e delle modalità di spostamento sulla base del suo profilo, delle sue esigenze e delle condizioni esterne. Navigando sul sito www.apuliamoving.it o sull’appMyCicero - quindi da pc, tablet o smartphone - è possibile scegliere i percorsi migliori, più comodi e veloci, per raggiungere la destinazione di interesse. Il convegno è sul tema Muoversi informati in Puglia e i lavori avranno inizio alle ore 9.00. Introdurrà i lavori Alessandro Delli Noci, assessore all’Innovazione Tecnologica e Politiche comunitarie e responsabile del programma Smart City del Comune di Lecce.
Leggi tutto: CON APULIAMOVING LA MOBILITA’ PUGLIESE NON HA PIU’ SCUSE